Introduzione Perché Berlusconi ha puntato la sua campagna elettorale del 2008 sulla tragedia dei rifiuti di Napoli, sull’economia e sull’immagine…
Blog
Usa, elefante e padre premuroso
“Non pensare all’elefante” è un libro che parla di politica. Chiariamo un dubbio che probabilmente vi sarà balzato in testa:…
Quando il simbolo non fa la differenza
Leggo un articolo di Giovanni Sartori sul Corriere della Sera dove sta scritto che i vari Bossi, Berlusconi (ma metterei anche Casini…
Un cerotto vecchio più di 80 anni
Mentre guardavo qualche settimana fa un documentario sulla propaganda fascista mi è venuto in mente un altro episodio accaduto a…
L’infermiera di Berlusconi
L’ennesimo caso di politica pop del nostro Premier. Questa volta c’è di mezzo una misteriosa crocerossina scoperta durante la parata…
Cosa direbbe Barnum della TV di oggi?
Ripensando a tutti i programmi televisivi a partire dall’avvento delle emittenti private nei primi anni ’80, possiamo concludere che siamo…
Mario Grasso
Nato a Catania il 21 luglio 1981, sono cresciuto ad Acitrezza (CT), paese conosciuto per il mito di Ulisse e…
Public speaking, 4 consigli su come preparare un discorso tecnico
L’anno scorso, durante un corso di public speaking che ho tenuto a Vimercate (MI), un giovane studente di giurisprudenza mi…
Comunicazione politica: le 10 “parole che funzionano” di Frank Luntz
Semplicità, brevità, credibilità, coerenza, originalità, suono, obiettivo, visualizzazione, interrogativo e contesto. Questi sono le 10 regole che secondo Frank Luntz,…
Public speaking, come fare una buona visualizzazione
Molte persone pensano che visualizzare una situazione come la seguente prima di parlare in pubblico – “Sto parlando tranquillamente davanti…